Relazioni al centro

Relazioni al centro è stato un Progetto sperimentale svoltosi nel 2022, il cui ente capofila è l’APS Human Art e APS Penelope partner. Le azioni svolte sono servite a identificare nuovi approcci di intervento integrati in risposta ai multiformi effetti del long covid sul benessere delle comunità del territorio di Casale Monferrato ed Alessandria.

Rilevando nella pandemia da covid 19 un’origine traumatica di numerosi effetti afferenti la sfera della “fatica relazionale”, si è previsto di coinvolgere nelle attività proposte gli/le Operatori della Relazione di Cura, cittadini/e privati, Scuole e Insegnanti, Servizio Socio-Assistenziale, utenti di Strutture Residenziali… con un esito di forte impatto delle azioni proposte al termine delle singole iniziative.

Good game

La nostra Associazione come partner di APS ME.DEA contro la violenza sulle donne ha partecipato al progetto GG – Good Game negli anni 2021-2022.

L’obiettivo del progetto è stato di portare all’attenzione del mondo sportivo il fenomeno della violenza di genere.

Per le azioni svolte nel progetto l’equipe di Penelope ha lavorato per definire l’ultimo modulo operativo del percorso ideato e progettato con le altre associazioni partner, proponendo una riflessione condivisa, declinata in una modalità esperienziale basata sulla scrittura poetica con il Metodo Caviardage®.

Associazione Gefyra

Gefyra è una associazione che nasce in Toscana e nel giugno del 2020 approda in Piemonte, sostiene e accompagna le famiglie affidatarie e adottive nel loro percorso di accoglienza con il fine di permettere a tutte le parti coinvolte (famiglie, servizi, tribunali) di collaborare tra loro in sinergia per accompagnare e sostenere il minore nel suo percorso di crescita.

La nostra associazione ha ideato una proposta di supporto pedagogico ed educativo per le famiglie affidatarie iscritte all’Associazione Gefyra, ad un costo agevolato.

Progetto Arcobaleno

Il progetto ARCOBALENO nasce dal desiderio dell’APS ME.Dea di sviluppare un progetto rivolto ad apprendere e intervenire sulle conseguenze che la violenza diretta verso la madre e i minori può avere sullo sviluppo e benessere psicofisico dei figli.

Grazie a un finanziamento stanziato dalla Regione Piemonte e al coinvolgimento di una rete di associazioni della provincia di Alessandria che si sono formate sul tema della Violenza Assistita, è da gennaio 2020 che si attuano servizi utili a fornire supporto alle donne e ai loro figli vittime di violenza assistita.

La nostra associazione sta contribuendo attivando percorsi di sostegno alla genitorialità, psicomotricità PPA, drammaterapia e di arteterapia, oltre a formarsi sul tema grazie ai percorsi formativi realizzati durante lo svolgimento del progetto.

Progetto “Normale come un bullo”

Insieme all’associazione Albero di Valentina, interamente finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi a coloro che ogni giorno si trovano “nelle trincee” tra i banchi di scuola, dove le interazioni sociali sono da educare con strategie adeguate.

Scuola genitori

Progetto realizzato insieme all’associazione Mammeincerchio, partner e finanziatori l’Assessorato all’Istruzione (2017) e la Rete ScuoleInsieme (2019). L’APS ha organizzato l’evento Scuola Genitori, con il Centro PsicoPedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, per 2 edizioni, per un totale di 7 incontri aperti e rivolti alla comunità educante, incentrati sulle questioni educative più attuali.

Parco del Po

Il tessuto associativo della città di Casale ha partecipato con successo al bando indetto dalla Compagnia di San Paolo, avente come capofila Il Parco del Po e il Comune di Casale.

APS Penelope in collaborazione con Legambiente e la Cooperativa SEMI DI SENAPE, mette a disposizione le competenze acquisite in tema OUTDOOR proponendo alle scuole un progetto che si svolge nell’area verde e urbana della città, finalizzato alla nascita di un linguaggio, un pensiero e un’esperienza outdoor comune.